
- Infisso serie “Linea 68” in Legno
- Telaio sezione 68×80
- Ante sezione 68×80
VUOI RICHIEDERCI UN PREVENTIVO?
Infisso costruito con profili in legno lamellare a tre strati, incollando tre lamelle di uguale spessore con grado di umidità 10-12%.
Incollaggio effettuato secondo normativa vigente di settore UNI EN 204 D4, la quale certifica la massima classe di collante utilizzato nella costruzione di profili lamellari per serramenti esterni con lunghe e frequenti esposizioni ad acqua ed intemperie.
Assemblaggio a 90° dei profili in legno mediante colla D4, così come la costruzione di un serramento classico interamente in legno.
Verniciatura della parte in legno del serramento mediante un ciclo a tre mani (impregnante, fondo e finitura) con prodotti all’acqua per esterni, applicati in automatico e in condizioni di temperatura e umidità controllati elettronicamente
Gocciolatoio per le finestre in alluminio anodizzato verniciato elettrocolore bronzo.
Profilo soglia in alluminio a taglio termico da 69 mm, in alluminio anodizzato colore testa di moro e poliammide, completa di cave di scarico. La tenuta è assicurata dal montaggio di 3 guarnizioni montate su telaio e anta in materiale elastomero termoplastico e precisamente in TPE vulcanizzata espanso a cellule.
Ferramenta a nastro gu con chiusura multipunto di ultima progettazione.
Viene montata infatti ferramenta con interasse 13 mm su battuta legno 24 mm.
Vengono montati scontri da 24 mm avvitati a circa 30° verso l’esterno, quindi con maggiore tenuta.
Le cerniere superiori hanno portata 160 Kg mentre quelle inferiori 130 Kg.
Sulle portefinestre è montato un rostro centrale ad incasso antisvergolamento.
Su tutte le finestre e portefinestre a due, tre e quattro ante viene montata di serie l’asta monocomando a leva che movimenta la chiusura superiore e inferiore dell’anta che attende
La vetrazione di serie prevede il montaggio del 4-18-33.1 sulle finestre e del 33.1-16-33.1 antinfortunistico su tutte le portefinestre così come prevede la norma UNI 7697:2007
Tutti i vetri sono spessora- ti durante il montaggio in modo da caricare staticamente l’anta, ma anche per evitare che movimenti del legno compromettano la stabilità del vetro.