E = (Ug vecchio – Ug nuovo) • F • GG • 24/ (H • W)
Questa formula permette di conoscere il potenziale risparmio conseguibile con la sostituzione dei vetri: un vetro isolante di valore Ug 1,1 W/(mq K), permette di risparmiare, rispetto ad un vecchio vetro isolante del valore Ug di 2,7 W/(mq K), circa 13 litri di gasolio per anno e per metro quadrato di superficie vetrata in una zona climaticacon 2468 gradi giorno (pari a circa 14 €/mq).
Addirittura 39 litri se paragonato ad un vetro semplice (circa 43 €/mq).
Bruciando un kg di combustibile (1,19 litri), vengono rilasciati circa 3,13 kg di anidride carbonica, considerando il risparmio sopra citato, si raggiunge un risparmio di emissioni di anidride carbonica di circa 35 kg e 103 kg per metro quadrato anno di superficie vetrata, rispettivamente se viene sostituito un vetro isolante basso emissivo ad un vetro isolante tradizionale o addirittura ad un vetro semplice.

Isolamento termico
ZONE CLIMATICHE IN ITALIA
Le nostre prestazioni di isolamento termico superano ampiamente sia le richieste di isolamento richieste dal Dlgs 311/06 sul risparmio di Energia sia i limiti imposti per il recupero bonus fiscale
Canalina bordo caldo
ZONE CLIMATICHE IN ITALIA
Per migliorare l’isolamento termico ed eliminare in parte la formazione di condensa in prossimità del bordo Infissi Alecri ha addottato la canalina bordo caldo sulla gran parte della linea prodotti

Acustica
L’isolamento acustico di una finestra dipende non solo dalla sua struttura, ma anche dallo spettro di frequenza del rumore generato.
Anche una finestra con un buon indice di isolamento acustico Rw, infatti, presenta un livello di esposizione al rumore più o meno elevato, in particolare alle frequenze più basse.
Questo perché il singolo valore Rw (Rw = isolamento acustico) non consente di valutare la finestra in relazione al suo comportamento con frequenze diverse.


Isolamento al rumore diretto
{Rw(C;Ctr)} 37 (-2;-8)
Isolamento al rumore diretto
{Rw(C;Ctr)} 36 (-1;-5)